È una sostanza resinosa bottinata dalle api sulle gemme di alberi come l’abete rosso, il
frassino, la betulla, il pino, il salice, etc..
Alla propoli sono riconosciute proprietà antibatteriche, anastetiche, cicatrizzanti e antinfiammatorie.
Indicato per la cura delle affezioni dell'apparato respiratorio (angine, faringiti, riniti, sinusiti, gengiviti) e affezioni dermatologiche. È una delle migliori cure con mezzi naturali
Uso:
In soluzione alcolica e analcolica. Da utilizzare
dopo i pasti con il miele.
È risultato essere una sorta di super alimento contenente tutte le sostanze della vita. Esplica
nei confronti dell'organismo un miglioramento generale delle facoltà intellettuali, una migliore
resistenza alla stanchezza ed un aumento dell'appetito. Rafforza la flora intestinale.
Uso:
Si consiglia la cura a base di polline in primavera e ai cambi di stagione. Ripetere la cura 2 volte all'anno, per 2-3 mesi consecutivi.
È una sostanza biancastra. Unico alimento dell'ape regina nella sua vita. Genera un miglior
rendimento psichico, fisico, mentale e sessuale. Aiuta l'organismo a reagire contro le
aggressioni esterne (es. influenza). Si usa inoltre come coadiuvante nei vari disturbi
digestivi e ulcere gastroduodenali.
Uso:
È consigliata l'assunzione di 30 gr. per adulti, 20 gr. per bambini. Somministrare al mattino a
digiuno (lasciando sciogliere sotto la lingua).
Tante caramelle a base di miele tra cui scegliere:
Drops miele Propoli
Morbide al miele
Morbide Gemme di Pino
Morbide al Mentolo
Morbide al Rododendro.
Da Apicoltura Canavesana trovate anche:
Saponette vegetali al propoli - Saponette vegetali al miele - Creme da notte - Creme con erbe officinali - Unguento venenum apis - Crema alla pappa reale - Cosmetici e trucchi